Vetrate isolanti: l’umidità ha i giorni contati
Risparmio energetico, isolamento termico e acustico: ecco cosa comporta installare vetrate isolanti nella propria abitazione!
Qual è la composizione delle vetrate isolanti?
Le vetrate isolanti sono costituite da due o più vetri tenuti insieme da un telaio di alluminio o polimerico con all’interno dei sali disidratanti. Tra una lastra di vetro e l’altra vengono inserite camere d’aria o gas nobili che hanno il compito di migliorare lo scambio termico tra interno ed esterno riducendo ogni spiffero o dispersione di calore. L’aria che si interpone tra le vetrate serve per ridurre la trasmissione termica. Per ridurre ulteriormente l’eventuale dispersione di calore sempre più spesso si sostituisce l’aria con gas nobili come Argon e Kripton. La vetrata infine viene rinchiusa lungo tutto il suo perimetro in un primo momento con una barriera in butile prima che blocca il vapore acqueo nell’intercapedine e serve a garantire l’attaccatura delle vetrate con i telai distanziatori e una seconda protezione in silicone o poliuterano che serve per rinforzare l’attaccatura tra i vetri ed evitare eventuali bolle d’aria e coadiuva e sostiene la barriera in butile affinché assolva al meglio alla sua funzione anti vapore acqueo.
Quali sono, dunque, i vantaggi che vi porteranno a scegliere vetrate isolanti?
- riduzione dell’anidride carbonica emessa;
- riduzione della condensa;
- contenimento dei rumori;
- risparmio energetico sia per il riscaldamento che per il condizionatore.
Oggi investire i propri risparmi nell’istallazione di vetrate isolanti è una scelta economicamente vincente. Per chi sostituisce i propri vecchi infissi c’è un incentivo del 65% sul totale sostenuto. Un grande risparmio monetario al quale si andrà ad aggiungere nel corso degli anni un totale in bolletta più esiguo grazie all’isolamento termico garantito dalle nuove vetrate.
Affinché le vetrate isolanti assolvano alle loro funzioni pienamente è necessario rivolgersi a fornitori che possano certificare la qualità dei materiali utilizzati secondo la normativa UNI 10593-4 che stabilisce la conformità delle proprietà fisiche delle sigillature dei bordi delle vetrate.
La System Vetro risponde a questa richiesta di sicurezza, garantendo qualità. professionalità sopra ogni standard.
Richiedi un preventivo senza impegno, l’umidità ha i giorni contati!
Contatti